top of page

endodonzia

prima-e-dopo_edited.jpg
strumentazione-in-endodonzia.jpg

endodonzia

L’Endodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa della polpa del dente comunemente chiamato "nervo del dente". La polpa contiene vasi sanguigni, tessuto nervoso, tessuto connettivo e da essa si forma il tessuto duro del dente durante lo sviluppo. Si estende dalla corona fino alla punta delle radici, dove essa si connette con il tessuto circostante, cioè con l’osso.

QUANDO SERVE L' ENDODONZIA ?

Quando i tessuti che circondano la radice dentale si ammalano o si danneggiano a causa di carie o traumi, il trattamento endodontico, detto anche devitalizzazione permette di salvare il dente.
Questo trattamento è necessario quando la polpa del dente si infiamma.

L’infiammazione può essere causata da una serie di motivi ma solitamente è dovuta all’infezione da parte dei batteri che sono presenti nella nostra bocca. 

COME SI CAPISCE SE UN DENTE VA DEVITALIZZATO ?
I segni di un dente, la cui polpa è infiammata, sono:

  • dolore

  • sensibilità al caldo e al freddo

  • dolore durante la masticazione

  • gonfiore

  • dolore ai linfonodi

  • dolore alla gengiva vicino al dente

QUANDO E' NECESSARIA L'ENDODONZIA DEL DENTE?

Quando:

  • la carie ha raggiunto la polpa viva.

  • è presente una polpa morta (necrosi dentale) per trauma o per una vecchia otturazione molto profonda.

  • è presente una carie penetrante esistente da molto tempo.

  • c’è un dente già devitalizzato ma in modo incompleto, per cui è necessaria una nuova cura canalare.

IN CHE COSA CONSISTE  L'ENDODONZIA DEL DENTE?

Il trattamento endodontico (DEVITALIZZAZIONE) consiste nella rimozione del nervo dentale infiammato  e infetto per tutta la lunghezza delle radici. In seguito viene effettuata un’otturazione permanente in guttaperca e cemento canalare, previa adeguata detersione e sagomatura dei canali radicolari. Alla fine del trattamento il dente non sarà infetto e, dopo un’adeguata ricostruzione della corona, potrà continuare a svolgere le stesse funzioni di un dente integro. È bene precisare che il dente devitalizzato è un dente più fragile, sia perché non possiede più la componente nervosa normalmente presente nell’endodonto, sia per via del fatto che è privo di buona parte del tessuto dentale perso, ad esempio, a causa di una carie ,per questo la maggior parte delle volte è vivamente consigliato ricoprire il dente devitalizzato con una corona protesica o con un intarsio in composito. Durante il trattamento endodontico il dolore è sotto controllo grazie all’anestesia locale. Successivamente un indolenzimento, che può essere soggettivamente più o meno fastidioso, può essere presente dopo la terapia, ma è facilmente controllabile con un comune analgesico. Studio dentistico Failla : Il tuo dentista a Catania!

SEGUICI SU

I NOSTRI CONTATTI

Via Giovanni Lavaggi, 43 Catania 

Tell. 095/2503329

Cell. 351/2902461

studiodentisticofailla@gmail.com

bottom of page